
Nuova settimana, consueto aggiornamento periodico della posizione nei ranking ATP e WTA dei tennisti siciliani e italiani. Finto l’Australian Open in ATP, così come i vari tornei ITF in giro per il mondo, vediamo dove si trovano adesso in classifica i tennisti isolani alla luce dei risultati della settimana.
Caruso: 77
Con lo stop al secondo turno degli Australian Open, Caruso ha scalato un gradino in classifica, ad un passo dal suo best ranking (76).
Cecchinato: 86
Ancora lontano dal suo miglior risultato (n. 16 al mondo), invece, Ceck, che dopo aver perso al primo turno dell’Open di Australia è sceso di quattro posizioni.
Potenza: 740
Due vittorie ed una sconfitta, ma niente accesso al tabellone principale dell’ITF di Sharm El Sheik, ergo niente punti ATP per Potenza. Il licatese comunque rimane stabile al 740.
Giacalone: 747
Insegue vicino Omar Giacalone. Il mazarese ha migliorato i risultati a Monastir (dalla sconfitta al primo turno di due settimane fa a quella ai quarti della scorsa), ma non il ranking, stabile a 747.
Ingarao: 844
Ingarao sta tornando a competere su campi internazionali per la prima volta in un anno. Per ora la classifica non ne ha ancora beneficiato, soprattutto perché, in quest’ultima settimana, ha fatto risultato solo in doppio.
Massara: 927
Sconfitta al primo turno di singolo e di doppio a Monastir. L’essersi qualificato è già un risultato migliore di quelli collezionati recentemente, ma non muove la sua classifica.
Spiteri: 549
Due vittorie e una sconfitta ai quarti a Sharm, forzata da un infortunio. Mala sorte per la licatese, che rimane però salda al 549º gradino della classifica WTA.
Bilardo: 891
Una vittoria sul campo nazionale non darà punti per le classifiche WTA ma rimane comunque una grande soddisfazione. La tennista palermitana ha vinto sul rosso di casa al Country Club del capoluogo siciliano.
GLI ALTRI ITALIANI IN ATP E WTA
Dopo il ranking dei tennisti siciliani, come sempre ci affacciamo anche sul resto dell’Italia che gioca nel circuito internazionale. Il primo italiano per ranking rimane Matteo Berrettini (10), poi Fabio Fognini (18), Jannik Sinner (34), Lorenzo Sonego (36) e Stefano Travaglia (63).
Fra le donne guida sempre Camila Giorgi (83). Dietro di lei Martina Trevisan (91), Jasmine Paolini (100), Sara Errani (106) ed Elisabetta Cocciaretto (133).